CATANIA – Dopo dieci anni di attesa, è finalmente approdata nella piccola Broadway sotto il Vulcano l’opera musical di Poetica Produzioni “La Città delle Amazzoni”.

In scena al Teatro Ambasciatori fino a domenica 11 Maggio, lo spettacolo ha debuttato lo scorso 8 Maggio registrando un sold-out clamoroso.

L’opera teatrale si presenta come una perfetta combinazione tra leggenda greca – rappresentata attraverso il mito delle Amazzoni – e temi di fortissima attualità come l’emancipazione femminile, il patriarcato, la maternità e la lotta tra bene e male, incarnata nel tradimento della fiducia tra esseri umani. In un mondo in cui il potere sovrasta ogni cosa, l’amore diventa la più grande delle debolezze umane: un’emozione da reprimere per non restare vulnerabili, quasi un ostacolo all’ambizione e al successo.

Le musiche epiche di Franco Lazzaro e Airam, arricchite dalle liriche di Andrea Tomaselli, toccano l’emotività dello spettatore avvolgendolo in un’atmosfera magnetica, da mozzafiato!

Protagonista della vicenda, l’amore proibito tra l’amazzone Atandra, regina della guerra, e il giovane capitano Liol, comandante dell’esercito del mare.

Amore, guerra, ambizione, potere, maternità, emancipazione femminile e patriarcato: tematiche forti, sempre attuali, che si scontrano nella lotta tra due popoli, nonché metafora di un conflitto eterno in cui nessuna forma mentis potrà davvero prevalere sull’altra.

Solo una ricerca sincera dell’equilibrio potrà dare senso e giustizia a una società emotivamente precaria che diventa sempre più razionale, quasi intollerante ai sentimenti, ridotti spesso a strumento di potere.

La Città delle Amazzoni” – diretta da Alessandro Incognito – propone una messa in scena dinamica e coinvolgente. Le coreografie di Erika Spagnolo si fondono perfettamente con la moderna scenografia mobile, arricchita dalle spettacolari vision arts che animano la scena con taglio cinematografico, regalando al pubblico un’esperienza immersiva e visivamente suggestiva.

Ancora una volta, il regista e produttore Alessandro Incognito – che in questa rappresentazione lo vediamo anche sul palco nei panni del protagonista maschile Liol – riesce ancora una volta a coniugare tradizione e innovazione, portando l’arte del musical nostrano a livelli delle grandi produzioni internazionali.

Poetica Produzioni si conferma così una delle realtà teatrali italiane più interessanti e acclamate, capace di utilizzare l’arte del musical come strumento narrativo potente, profondo e moderno – lontano anni luce dai “musicarelli” hollywoodiani.

Una produzione che, per intensità e costruzione scenica, sposa idealmente il modello artistico di Andrew Lloyd Webber, pur ricordando, con una certa misura, la magnificenza delle opere popolari di Riccardo Cocciante.

Con “La Città delle Amazzoni”, Poetica Produzioni firma quello che si preannuncia come lo spettacolo di punta della stagione teatrale 2025/2026, dopo il grandioso successo di “Dracula – Lo Spettacolo Evento” dello scorso anno e l’intramontabile rappresentazione de “I Promessi Sposi – Amore e Provvidenza” , con cui la compagnia ha celebrato il suo decennale insieme al pubblico.

 

Testo di Denise Bentivegna

 

Si ringrazia l’ufficio stampa diretto dalla Dottoressa Elisa Guccione per l’invito gradito. 

 

Cast artistico:

Regia – Alessandro Incognito

Coreografie – Erika Spagnolo

Musiche originali – Franco Lazzaro e Airam

Vocal Coach e direzione coro – Lilla Costarelli

Liriche – Andrea Tomaselli

Costumi – Rosy Bellomia

Scenografia – Bottega Fantastica

Personaggi e Interpreti :

Atandra – Laura Sfilio

Laiol – Alessandro Incognito

Krina – Francesca Pulvirenti

Kolai – Ornella Foti

Asteria – Antonella Leotta

Cleta – Maria Cristina Litrico

Talestri – Giulia Fassari

Siria – Grace Previti

Cleomene – Carmelo Gerbaro

Aura – Roberta Adelini

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *